Come ben sai tutti noi stiamo vivendo una situazione molto delicata.
Ieri mattina alle 8.30 stavo entrando nel supermercato di fronte all’asilo che frequentano i miei bimbi e ad un commesso ho chiesto “Scusi posso farle una domanda?”, lui si è girato e mi risposto “Signora la pasta è nel corridoio 2”. Io non volevo acquistare la pasta, ma le cialde per il caffè; emblematica la sua risposta e la constatazione che a quell’ora il corridoio 2 fosse stato saccheggiato.
Si definisce panico: Reazione, individuale o collettiva, che invade improvvisamente di fronte a un pericolo reale o immaginario, togliendo alle persone la capacità di riflessione e spingendo alla fuga o ad atti inconsulti.
Lunedì scorso i mercati erano al tappeto, il panico ha fatto da padrone incontrastato.
Si definisce opportunità: La presenza di una o più circostanze o di condizioni appropriate o favorevoli al concretarsi di un’azione (con un senso che può andare da una necessità attenuata a una notevole convenienza).
Un crollo, dunque, può trasformarsi in una grande opportunità per comprare qualcosa di desiderato a un prezzo decisamente inferiore.
Antidoto per superare questa fase:
1) MAI FARSI INFLUENZARE DA EVENTI MOMENTANEI;
2) EVITARE QUALSIASI REAZIONE EMOTIVA;
3) COSTRUIRE PORTAFOGLI STRATEGICI, BEN DIVERSIFICATI E ROBUSTI.
Io ci sono, monitoro al secondo la situazione.
Ti invito a iscriverti al mio canale telegram “La finanza a ritmo di musica”, nel quale sto tenendo continuamente aggiornati i miei ascoltatori.
Se hai già Telegram, clicca qui per iscriverti al mio canale “La Finanza a Ritmo di Musica”: https://t.me/la_finanza_a_ritmo_di_musica
Se non hai Telegram scarica la app dall’Apple Store o da Google Play o cliccando sul seguente link https://telegram.org/apps e poi iscriviti al mio canale al seguente link: https://t.me/la_finanza_a_ritmo_di_musica
Tutto cuore a attenzione in questo momento.